Nei giorni 27-29 ottobre 2023 si è aperto in Palazzo Vecchio nel Salone dei 500 e poi svolto presso il Tuscany Hall il XXX Congresso Nazionale AICAT, dal titolo La vita non dipende. La funzione circolare della cultura ecologico sociale.
Il Congresso è stato organizzato dall’ARCAT Toscana e dall’AICAT. Si ringraziano l’AICAT, nella figura del Presidente Marco Orsega, la Presidente ARCAT Simona Rossi, il gruppo di lavoro nazionale e il gruppo di lavoro regionale toscano, tutti i Club della Toscana, per la buona riuscita del Congresso. Si ringrazia, inoltre, tutto lo staff della segreteria.
Ringraziamo il Comune di Firenze per la disponibilità del Salone dei Cinquecento dello storico Palazzo Vecchio nella mattina dell’inaugurazione, che ha conferito al Congresso un’atmosfera di solennità che rimarrà nella storia dei congressi AICAT; ringraziamo inoltre la Regione Toscana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, il CESVOT.
Al Congresso hanno partecipato circa 650 persone provenienti dalla gran parte delle regioni italiane, 24 studenti dell’Istituto Ernesto Balducci di Pontassieve e 22 studenti dell’Istituto Marco Polo di Firenze accompagnati dai professori, che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del programma nella sessione “Decliniamo il presente per il futuro – lettere agli adulti”, con il coordinamento di Simona Rossi, di Salvatore Argese dei giovani della Croce Rossa e di Greta Pieraccini dei giovani AVIS di Firenze.
Il Congresso è stato aperto dalla consueta sfilata, partita dalla prestigiosa Piazza della Signoria, dalle bandiere dei ventinove congressi precedenti e da un’ultima bandiera portata dai bambini come simbolo di continuità fra le generazioni. A loro va un abbraccio e un ringraziamento particolarmente affettuoso. Si inizia con i saluti istituzionali ( Comune di Firenze e Regione Toscana) e con I saluti di benvenuto di Simona Rossi la Presidente ARCAT della Toscana
Firenze – 27 / 28 / 29 ottobre 2023 – Tuscany Hall – Apertura nel ‘Salone dei 500 – Palazzo Vecchio’